Con l’ultimo aggiornamento di Instagram è diventato sempre più difficile crescere sul social degli influencer.
La piattaforma ha deciso di puntare sull’originalità dei contenuti, ripristinando il motivo per cui è nato Instagram: condividere le proprie idee, passioni e valori.
Per questo motivo, non solo sono stati nascosti i like, ma sono stati implementati dei sistemi di controllo più restrittivi per tutti coloro che tentano di utilizzare piattaforme esterne a quella originale, come i bot e le tante automazioni utilizzate fino ad oggi da molti utenti iscritti.
Niente paura, si può fare!
Il primo step è quello di definire il tuo profilo: se non dai un’identità al tuo account, non potrai avere nè un obiettivo, nè una strategia. Sei un fotografo? Un cuoco? Una blogger? Un artista? Trova chi sei e troverai la tua nicchia!
Scrivi una bio d’impatto, che mostri a colpo d’occhio quali sono i tuoi interessi e le tue passioni, ma soprattutto come potrai aiutare la tua community.
Il passo numero due consiste nel trovare i follower giusti.
Dove?
Dai tuoi competitors! Ti faccio un esempio:
se sei un designer potrai trovare la tua audience nei profili simili ai tuoi o nelle pagine di design e decorazione d’interni.
In poche parole, trova profili la cui identità rispecchi quella della tua nicchia e segui i loro follower. Interagisci con loro, lascia dei commenti pertinenti e interessanti e vedrai il follow ricambiato da profili reali e di qualità, interessati ai tuoi contenuti.
L’obiettivo è non solo quello di far salire il sudato numero di follower, ma anche e soprattutto quello di creare awareness (consapevolezza), insomma di farti notare e conoscere!
Il terzo consiglio riguarda l’engagement: che cos’è?
Non è altro che il tasso d’interazione dei tuoi follower con i tuoi contenuti, il dato statistico che definisce la qualità del tuo profilo.
Come fare ad aumentarlo?
Semplice, “content is king” (Bill Gates). Postare contenuti di qualità ti aiuterà ad aumentare le interazioni della tua community. Prima di pubblicare qualcosa pensa: in che modo il mio contenuto può essere utile agli altri? Quale problematica risolve?
Aumentando l’engagement aumenterai la visibilità del tuo profilo sulla piattaforma
Il quarto consiglio è quello di pubblicare regolarmente e secondo le tue statistiche (insights).
Dove puoi trovare le statistiche?
Nella sezione Menù > Dati statistici > Pubblico.
Se non le vedi è perchè hai un account personale. Ti conviene passare ad un account aziendale o creator.
La quinta fase consiste nella scelta degli hashtag. Affinchè funzionino, devono essere assolutamente coerenti con il contenuto e “misti”. Mi spiego meglio:
se sei un fotografo e pubblichi la foto di un paesaggio, utilizzare solamente hashtag molto popolari come #paesaggio #landscape #photography non ti aiuterà a mostrare la tua immagine a più persone, specialmente se non possiedi tanti follower.
Il mio consiglio è quello di alternare hashtag molto popolari con quelli di media e bassa popolarità, affinchè tu possa raggiungere una molteplicità di profili.
Ah, e dimentica gli hashtah come #follow4follow #like4like, non servono a nulla!
L’ultimo passo, ma non meno importante, riguarda le stories.
Le storie sono un ottimo strumento per interagire con il tuo pubblico. Aiutati con un app per creare delle storie accattivanti e rendile interattive, utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione da Instagram, come i sondaggi, i quiz, le domande, la musica, i tag e gli hashtag.
Social Realize – Creative Studio di Veronica Matrigiani © Copyright 2023 – P. Iva 15547341006 | Designed by me ❤️